Scrittore statunitense. Formatosi alla metodista Wesleyan University, presso la
quale si laureò nel 1951, divenne un intellettuale professionista.
Dopo aver combattuto, durante la seconda guerra mondiale, contro i Giapponesi
nel Pacifico, si dedicò in un primo tempo alla politica, quindi al teatro,
affermandosi come attore e regista. Successivamente approdò alla televisione
e negli anni Sessanta, all'età di 40 anni, alla letteratura. In breve
L.
divenne il re delle
spy-stories e uno dei più acclamati autori di
best-sellers. Il suo primo romanzo,
L'eredità Scarlatti (1971), fu subito un
successo. Tra le successive opere poliziesche e di spionaggio internazionale
ricordiamo:
Striscia di cuoio (1972),
Il dossier Matlock (1973),
Il treno di Salonicco (1976),
Il patto (1978),
Il circolo
Matarese (1980),
Un nome senza volto (1980),
Il mosaico di
Parsifal (1982),
Aquitania (1984),
Doppio inganno (1986),
L'agenda Icaro (1988),
Il ritorno dello sciacallo (1991),
La
strada per Omaha (1992),
Le illusioni dello scorpione (1993),
I
guardiani dell'Apocalisse (1995),
Il grido degli Halidon (1996),
Circolo Matarese: conto alla rovescia (1997),
Laboratorio mortale
(2000),
L'inganno di Prometeo (postumo, 2001),
Protocollo Sigma
(postumo, 2001),
La direttiva (postumo, 2003) (New York 1927 - Naples,
Florida 2001).